top of page

Il Goal 12 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile si pone l’obiettivo di garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.


Per consumo e produzione responsabili si intende la promozione dell’efficienza delle risorse e dell’energia, di infrastrutture sostenibili, la garanzia di lavori dignitosi per le persone e rispettosi dell’ambiente. Tutto questo garantisce una migliore qualità della vita per tutti e tutte.



COOPERAZIONE TRA TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA FILIERA DI PRODUZIONE E CONSUMO

Il consumo e la produzione sostenibili aumentano i benefici in termini di benessere, attraverso una riduzione delle risorse energetiche impiegate per le attività produttive. In questo modo sarà possibile ridurre il degrado e l’inquinamento dell’intero ciclo produttivo. Questo processo coinvolge diversi soggetti, a partire dal singolo consumatore che, attraverso scelte virtuose di consumo, può influenzare il modus operandi delle aziende, vere e proprie protagoniste di un cambiamento importante. Eppure il traguardo del consumo e della produzione responsabili non dipende solo da consumatori e imprese, anche le Istituzioni, i ricercatori, gli scienziati, i mezzi di comunicazione e le agenzie di cooperazione allo sviluppo, rivestono un ruolo fondamentale.

E’ necessario un approccio sistematico e cooperativo tra i diversi soggetti coinvolti nel cambiamento in tutte le fasi della filiera produttiva. Ciò comporta anche il coinvolgimento attivo dei consumatori in iniziative di sensibilizzazione rivolte agli stili responsabili di consumo e di conseguenza a stili di vita sostenibili, offrendo alle persone informazioni esaustive e adeguate sui materiali degli oggetti che acquistano.



IL GOAL “CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI”

I punti salienti del Goal 12, da raggiungere entro il 2030, sono:


  1. Dare attuazione al quadro decennale dei programmi sul consumo e la produzione sostenibile, attraverso la collaborazione attiva di tutti i Paesi coinvolti nell’Agenda 2030.

  2. Raggiungere la gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali.

  3. Diminuire lo spreco pro-capite globale di rifiuti alimentarI nella vendita al dettaglio e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere produttive.

  4. Ottenere la gestione eco-compatibile delle sostanze chimiche e dei rifiuti, in accordo con i quadri internazionali concordati, al fine di minimizzare gli effetti negativi sulla salute umana e sull’ambiente.

  5. Ridurre drasticamente la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione e le pratiche di riuso e riciclo.

  6. Incoraggiare le aziende ad adottare pratiche produttive sostenibili e informarne i consumatori.

  7. Promuovere appalti pubblici sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali.

  8. Informare i cittadini per creare una maggiore consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con l’ambiente.

  9. Sostenere i Paesi in via di sviluppo nel rafforzamento del proprio potenziale scientifico e tecnologico per raggiungere modelli più sostenibili di consumo e produzione.

  10.  Sviluppare e applicare strumenti per il monitoraggio della sostenibilità.

  11. Razionalizzare i sussidi ai combustibili fossili inefficienti, che aumentano lo spreco.



I GADGET AZIENDALI CHE INCORAGGIANO IL CONSUMO E LA PRODUZIONE RESPONSABILI

I gadget a basso impatto ambientale sono un ottimo modo per sensibilizzare i propri clienti al consumo e alla produzione sostenibili. Quello che viene richiesto con urgenza a tutte le realtà coinvolte in questo processo di cambiamento verso il 2030 è un nuovo approccio aziendale che metta al centro le persone e l’eco-sistema. Un’opportunità irrinunciabile per dare un messaggio e dimostrare attenzione.



STEGIP 4PAS - PROMOZIONE AZIENDALE SOSTENIBILE


Stegip 4Communication è impegnata da anni nella ricerca di gadget aziendali eco-friendly, che rispettino alti standard di qualità e che promuovano un flusso produttivo chiaro e responsabile.

Una Promozione Aziendale Sostenibile, che contribuisca concretamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, è oggi più che mai una priorità, soprattutto in periodi come  il Natale dove il gift regalo è una pratica imprescindibile se si vuole restare ai primi posti nel cuore dei propri clienti.

A tal proposito di seguito vogliamo proporvene qualcuno in anteprima ;-)


Decorazioni natalizie in sughero



Notebook A5 con copertina rigida in cartone riciclato. Rilegato con custodia. 160 pagine foderate in carta pietra



Palla ornamentale di Natale con luce LED su base in legno



Portacosmetici in canapa



Powerbank in legno e acciaio riciclato


Set di decorazioni natalizie in legno



Zaino in cotone organico



 
 
 

La Giornata Nazionale del Camminare, che quest’anno si terrà il 12 e 13 ottobre, è un evento promosso da FederTrek, Ente di Promozione Sociale per l’ambiente e l’escursionismo - https://www.federtrek.org. Questa manifestazione prevede l’organizzazione di numerose iniziative in tutta Italia con l’obiettivo di coinvolgere le persone a camminare per le strade delle città, riconquistando gli spazi urbani e la bellezza dei borghi italiani, che troppo spesso non abbiamo la possibilità di ammirare a causa del traffico e dei rumori. L’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile adottare uno stile di vita diverso, più attento e consapevole, un altro modo di muoversi in città.




CAMMINARE: UN GESTO NATURALE E UN IMPEGNO CIVILE

Attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini, Istituzioni, associazioni e amministrazioni locali, la Giornata Nazionale del Camminare promuove la diffusione della cultura della cosiddetta “mobilità dolce”: una modalità di spostamento che si basa sull’attività fisica, quindi camminare o attraverso mezzi di trasporto non motorizzati (biciclette, skateboard, monopattini, ecc.) e che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche per garantire a tutti e tutte un’accessibilità totale degli spazi.


Camminare è un gesto quotidiano, semplice e naturale, eppure è una pratica determinante sia a livello personale, poiché contribuisce ad una migliore qualità della vita, che a livello collettivo, in quanto gesto sostenibile e di aggregazione sociale, un vero e proprio impegno civile che innesca un circolo virtuoso per la sostenibilità. Camminare è di per sé la prima modalità di spostamento urbano sostenibile che, se praticata quotidianamente, può rendere marginale l’uso delle automobili.



CAMMINARE VERSO IL 2030

Il tema della “mobilità dolce” è fondamentale per la realizzazione dei Goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Sono 3 i goal particolarmente coinvolti nella diffusione della pratica virtuosa del camminare:

  • Goal 3. Salute e benessere, poiché camminare contribuisce ad una vita più sana.

  • Goal 11. Città e comunità sostenibili, perché camminando possiamo ridurre drasticamente il nostro impatto sull’ambiente e riscoprire gli spazi che attraversiamo e viviamo ogni giorno.

  • Goal 13. Lotta contro il cambiamento climatico, scegliendo la mobilità dolce in alternativa all’uso quotidiano dei mezzi di trasporto motorizzati.



I GADGET AZIENDALI PER CHI SCEGLIE DI CAMMINARE 

Per le aziende, questa giornata rappresenta l'opportunità perfetta per sostenere l’attività fisica e il rispetto dell’ambiente attraverso articoli promozionali eco-friendly. Regali aziendali che incentivano il camminare e che sono realizzati con materiali sostenibili offrono il doppio beneficio di rafforzare l’immagine del brand e contribuire a un futuro più verde.

A questo proposito Vi proponiamo qualche articolo per chi volesse comunicare, con un gadget, questo concetto ai propri clienti:


  • Zaino rolltop in materiali riciclati



  • Borraccia jn acciaio inossidabile




  • Tappettino fitness pieghevole in sughero



  • Smartwatch per il monitoraggio dei passi



  • Marsupio multitasca in RPET



  • Set di bastoni per camminare



Investire in articoli promozionali a basso impatto ambientale non è solo una scelta di marketing vincente, ma è anche un modo per sostenere la salute dei propri clienti e dipendenti, riducendo allo stesso tempo il nostro impatto sul pianeta. Camminare verso un futuro più green è possibile, e le aziende possono dare un contributo significativo con scelte di promozione consapevoli e sostenibili.


Pronti a fare il primo passo?




 
 
 



Il 25 settembre 2015 oltre 150 Stati nel mondo hanno deciso di adottare una risoluzione collettiva: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

che stabilisce degli obiettivi di riferimento per migliorare i problemi globali entro il 2030.

 

Le sfide mondiali fondamentali definite dall’Agenda 2030 stabiliscono delle direttive e delle priorità per i prossimi anni, atteggiamenti e buone norme da attuare sia a livello individuale, che collettivo (Stati, Istituzioni, aziende, organizzazioni, associazioni, ecc.). Si tratta di un vero e proprio piano di azione, che intende gettare basi di educazione e solidarietà allo scopo di porre fine ad ogni forma di povertà e di fame nel mondo, proteggere qualsiasi forma di vita sulla terra, promuovere il benessere e la pace, rafforzare la coesione tra i Paesi per perseguire efficacemente tutti gli obiettivi prefissati.


I 17 GOAL DELL’AGENDA 2030

Il programma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è costituito da 17 obiettivi globali - Sustainable Development Goals, SDG (https://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il-2030/) - che tengono conto in modo equilibrato delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economia, ambiente e società. Sono stati poi definiti altri 169 obiettivi associati a quelli principali, che dovranno essere raggiunti entro il 2030 da tutti gli Stati membri dell’ONU, in base alle diverse specificità culturali e nazionali.

A supporto del raggiungimento dei Goal 2030, l’Agenda fornisce più di 200 indicatori per la valutazione delle azioni messe in atto da tutti i Paesi coinvolti nel processo di cambiamento globale. Tutte le attività e i progressi di ciascuno Stato saranno verificate tramite l’High-level Political Forum - https://hlpf.un.org


IL RUOLO DELLE AZIENDE NEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE


Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono una spinta anche per le realtà aziendali, poiché viene riconosciuto alle aziende un ruolo determinante per uno sviluppo sostenibile sul piano economico, ambientale e collettivo. Alle imprese, di qualsiasi dimensione e in qualsiasi settore operino, viene richiesto un approccio pro-attivo alla sostenibilità, attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business responsabili sul piano produttivo e commerciale, per creare innovazione e potenziamento tecnologico in un’ottica di cambiamenti positivi. 

 In Stegip 4Communication siamo da anni attenti alle tematiche della sostenibilità sotto diversi aspetti, impegnandoci prima di tutto nello sviluppo di un ambiente di lavoro sano e stimolante per i nostri dipendenti. Una politica aziendale che crea un terreno fertile per le idee da proporre ai nostri clienti. Abbiamo cura nella ricerca e selezione dei gadget aziendali, scegliendo fornitori responsabili sul piano della produzione, che privilegino l’utilizzo di materiali naturali e riciclabili.

Siamo convinti che perseguire la sostenibilità in chiave aziendale, significhi considerare gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile un’opportunità di crescita professionale e individuale.

 
 
 
bottom of page